top of page
bgImage.jpg

LA MISSION

     La Fondazione è una componente del Terzo Settore e  nasce come Comitato Matteo 25 ONLUS ufficialmente nel 2013, grazie al sostegno di generosi soci fondatori.

     La nostra mission è rivolta ai giovani in età adolescenziale ai quali offriamo edificanti opportunità di volontariato e significative esperienze di solidarietà.

     Siamo particolarmente vicini chi di loro è in difficoltà e offriamo sostegno alle famiglie che vivono il problema della fatica educativa.

     Attraverso il volontariato dei giovani che collochiamo presso i centri di solidarietà, operiamo il contrasto alle nuove povertà economiche, educative e sociali, in favore delle classi più deboli a cui i nostri ragazzi offrono il loro servizio.

     Questo ci permette di vantare il duplice valore della nostra mission: in forma diretta come promozione umana dei giovani e in forma indiretta come vicinanza operativa alle varie forme del disagio sociale.

    

LAVORIAMO SU DUE FRONTI

1) Nelle scuole secondarie di secondo grado dove offriamo una proposta alternativa alla sospensione scolastica, inserendo gli studenti come volontari in vari centri di attività sociale, accompagnati da un educatore di Matteo 25 ETS.

     Attualmente siamo convenzionati con 44 istituti scolastici e 12 centri di solidarietà.

 

2) Nelle famiglie con situazioni di disagio giovanile, proponendo forme di accompagnamento e adeguato sostegno, fino a facilitare l'ingresso in comunità rieducative.

   

Altre proposte di tipo culturale e ricreativo completano l'offerta.

PERCHE' "MATTEO 25" ?

Dal capitolo 25° del Vangelo di Matteo

     "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.         

     Allora i giusti gli risponderanno:

     “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. 

     E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. (Mt 25,34-40)

 

 

DALLO STATUTO DI FONDAZIONE

La Fondazione, svolgendo una o più attività di interesse generale, persegue, senza scopo di lucro, finalità solidaristiche e di utilità sociale.

In particolare, la Fondazione intende:

  • agire per eliminare o ridurre il disagio individuale e familiare dei giovani preadolescenti, adolescenti e post-adolescenti, derivante da difficoltà sociali;

  • porsi come soggetto mediatore tra scuola, famiglia e istituzioni varie impegnate nel contrasto al disagio e alla devianza giovanile e in particolare in relazione a situazioni di tossicodipendenza, bullismo, dispersione scolastica, alcolismo e abbandono di minori;

  • operare in favore dei giovani preadolescenti, adolescenti e post-adolescenti, che manifestano comportamenti di violenza, devianza e disagio sociale;

  • accompagnare e sostenere le famiglie in difficoltà rispetto alle sfide poste dall’educazione giovanile;

  • fare informazione in merito al disagio e alla devianza sociale giovanile.

bottom of page